mercoledì, Maggio 31, 2023
HomeArti e SpettacoloCHI FU ELEONORA DUSE?

CHI FU ELEONORA DUSE?

- Advertisement -

Eleonora Duse (nella foto) fu una famosa attrice italiana. La resero celebre le sue interpretazioni dei drammi di Ibsen e di D’Annunzio.

Eleonora Duse nacque nel 1858, in un vagone ferroviario. I suoi genitori erano gente di teatro, per cui calcò le scene già a quattro anni. Si fece notare recitando la parte di Terese Raquin in un dramma tratto dal romanzo di Zola.

A differenza della Bernhardt e dalle maggiori attrici dell’epoca, anziché proiettare la sua personalità sui personaggi che doveva sostenere, ne studiava a fondo il carattere fino a immedesimarsi in essi.

Ciò per lei fu molto importante quando dovette interpretare i drammi di Ibsen e quelli di D’Annunzio, cui era legata da affettuosa amicizia.

Nel 1909 una grave malattia la costrinse a ritirarsi dalle scene. In seguito tornò a recitare, ma nel 1923, durante una tournée degli Stati Uniti, mori, a Pittsburg.

CHI FU IBSEN?

Henrik Ibsen fu un drammaturgo norvegese, considerato il padre del dramma moderno per aver introdotto in forma molto realistica, nelle sue opere, i problemi e le ingiustizie sociali.

Henrik Ibsen nacque nel 1828 a Skein, un porto della Norvegia. Dopo aver studiato come chimico, lavorò prima a Bergen, poi a Oslo (la capitale, che allora si chiamava Christiania), scrivendo drammi di cui curò anche la regia.

Nel 1862 lasciò la Norvegia e rimase all’estero per 27 anni, vivendo soprattutto a Roma, ma anche a Monaco e a Dresda

Furono questi gli anni in cui scrisse la maggior parte delle sue opere più famose, da Peer Gynt a Gli spettri, L’anatra selvatica, Casa di bambole, La donna del mare.

Tornato in Norvegia, ormai prossimo alla fine della sua vita (mori nel 1906), scrisse ancora altri drammi, tra cui Hedda Gabler e John Gabriel Borkman.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli più letti

- Advertisment -