Arlecchino e Colombina sono le principali maschere della “commedia dell’arte”, una forma tradizionale di teatro che ebbe origine in Italia alla fine del Rinascimento e fu popolare in tutta Europa.
La “commedia dell’arte” era basata su trame molto semplici, che in genere parlavano di giovani innamorati avversati dai genitori e aiutati invece dai servi arguti e intelligenti.
Ciascuna maschera aveva il suo costume particolare, come un suo proprio carattere.
Le maschere di Arlecchino e Colombina si evolsero dalla forma più tipicamente veneziana di commedia dell’arte.
Dapprima Arlecchino era vestito di cenci che a poco a poco divennero il coloratissimo costume con cui è conosciuto oggi.
Colombina era una giovane servetta, di cui in diverse commedie Arlecchino era innamorato.
In Francia divennero Columbine e Harlequin.