martedì, Giugno 6, 2023
HomeCucinaBarrette energetiche ai cereali fatte in casa

Barrette energetiche ai cereali fatte in casa

- Advertisement -

Volete preparare delle buonissime barrette energetiche ai cereali in poco tempo e più buone di quelle del supermercato? Allora dovete assolutamente provare questa ricetta!

Ingredienti per 15 barrette da circa 45g:

  • 250g di Muesli con cioccolato fondente
  • 60g di gherigli di noci
  • 125g di mandorle pelate
  • 40g di frutta disidratata a piacere (io ho usato le bacche di Goji)
  • 40g di farro soffiato (io ho utilizzato quello al miele)
  • 140g di miele
  • 10g di acqua

Ho utilizzato il bimby, ma ovviamente si può tranquillamente utilizzare un mixer. Di seguito metterò il procedimento con e senza bimby.

Barrette energetiche ai cereali

Procedimento con Bimby:

  1. Mettere nel boccale il muesli e il farro, tritare 5 sec. a vel. 3 e mettere da parte in una ciotola capiente.
  2. Mettere nel boccale la frutta disidratata e le noci e tritare 5 sec. a vel. 5. Trasferire nella ciotola insieme a muesli e farro.
  3. Adesso bisogna lavorare le mandorle in modo da ottenere una consistenza simile alla pasta di mandorle, quindi mettere nel boccale le mandorle e l’acqua e lavorarle 2 min. a vel.6.
  4. Al termine dei due minuti aggiungere il miele alla pasta di mandorle e sciogliere a 50° per 3 min. a vel.3.
  5. Versare il composto nella ciotola insieme agli altri ingredienti, a questo punto amalgamiamo bene il tutto con le mani. Per questo passaggio consiglio l’utilizzo di guanti in lattice.
  6. Dopo aver fatto incorporare bene il composto di mandorle e miele ai nostri cereali, mettiamo un foglio di carta forno su una teglia (o vassoio) dalle dimensioni idonee per essere riposta nel vostro frigo. Quindi versarvi sopra il composto e livellarlo con l’aiuto di una spatola o potete aiutarvi mettendo sopra un altro foglio di carta forno e livellarlo leggermente con un mattarello.
  7. Successivamente mettere la teglia in frigo e lasciarlo li per 4 ore.
  8. Per finire, tagliare le barrette della misura desiderata ( a me con questa dose sono uscite 15 barrette da circa 45g l’una). Per farle venire dello stesso peso, le ho successivamente pesate singolarmente e ho sistemato il peso di ognuna, rimodellandole con le mani. Ma se per voi il peso esatto non è un problema, potete semplicemente tagliarle e confezionarle. Io personalmente le ho avvolte prima con la carta forno e poi con la pellicola trasparente e ho creato delle etichette con la stampante termica Paperang (di cui vi parlerò prossimamente).
Etichette create con stampante termica PAPERANG

Procedimento senza bimby:

  1. Mettere nel mixer il muesli e il farro, dare qualche colpo di turbo ( non devono essere tritati finemente ma in modo grossolano) e mettere da parte in una ciotola capiente.
  2. Mettere nel mixer la frutta disidratata e le noci e, anche qui, dare qualche colpo di turbo giusto per sminuzzarli. Trasferire nella ciotola insieme a muesli e farro.
  3. Adesso bisogna lavorare le mandorle in modo da ottenere una consistenza simile alla pasta di mandorle, quindi tritare nel mixer le mandorle con l’acqua e lavorarle circa 2 min o fin quando le mandorle non risulteranno della consistenza della pasta di mandorle.
  4. Successivamente aggiungere il miele, precedentemente sciolto al microonde o in un pentolino, alla pasta di mandorle e amalgamarlo a bassa velocità .
  5. Versare il composto nella ciotola insieme agli altri ingredienti, a questo punto amalgamiamo bene il tutto con le mani. Per questo passaggio consiglio l’utilizzo di guanti in lattice.
  6. Dopo aver fatto incorporare bene il composto di mandorle e miele ai nostri cereali, mettiamo un foglio di carta forno su una teglia (o vassoio) dalle dimensioni idonee per essere riposta nel vostro frigo. Quindi versarvi sopra il composto e livellarlo con l’aiuto di una spatola o potete aiutarvi mettendo sopra un altro foglio di carta forno e livellarlo leggermente con un mattarello.
  7. Successivamente mettere la teglia in frigo e lasciarlo li per 4 ore.
  8. Per finire, tagliare le barrette della misura desiderata ( a me con questa dose sono uscite 15 barrette da circa 45g l’una). Per farle venire dello stesso peso, le ho successivamente pesate singolarmente e ho sistemato il peso di ognuna, rimodellandole con le mani. Ma se per voi il peso esatto non è un problema, potete semplicemente tagliarle e confezionarle. Io personalmente le ho avvolte prima con la carta forno e poi con la pellicola trasparente e ho creato delle etichette con la stampante termica Paperang (di cui vi parlerò prossimamente).


- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli più letti

- Advertisment -