Un principe portoghese inviò le sue navi all’esplorazione dei lontani oceani e per questo si meritò il titolo di Enrico il Navigatore.
Enrico visse dal 1394 al 1460. Era figlio di Giovanni I re del Portogallo. Sebbene non avesse mai viaggiato molto lontano dal suo paese, Enrico sognava di esplorare le terre più remote e, per studiare l’impresa, convocò alla reggia marinai, topografi e armatori.
Sperando di trovare una nuova rotta per l’Asia, Enrico mandò le sue navi al sud, lungo le coste sconosciute dell’Africa occidentale.
Per queste imprese fece realizzare strumenti e carte più perfezionate e navi più robuste.
Nel 1419 le navi di Enrico scoprirono l’isola di Madera, e ogni viaggio le portò sempre più in avanti.
Approdarono in Africa e ne riportarono oro e argento. Il sogno del principe riusci in tal modo a fare del Portogallo una delle maggiori potenze marinare del mondo.