La montagna più alta del mondo è l’Everest, nell’Himalaya. Nessuno scalatore riusci a conquistarla fino al 1953, quando l’impresa riusci a Hillary e al suo sherpa.
Edmund Hillary, nato nel 1919, è neozelandese. Il suo compagno fu il nepalese Tenzing Norgay, nato nel 1914.
Prima di loro, la scalata dell’Everest era fallita a sei altre spedizioni. L’Everest è alto 8848 metri. Gli scalatori pertanto devono portare il loro grosso carico in un’aria leggerissima e in un freddo gelido.
Sono necessari il respiratore e abiti speciali. Hillary e Tenzing raggiunsero la vetta al secondo tentativo.
Il 29 maggio 1953 superarono anche l’ultima cresta e rimasero per 15 minuti sul “tetto del mondo”.
Da allora molti altri hanno compiuto la scalata dell’Everest, il cui nome tibetano è Chomolungma, “divina madre del mondo”.