Il merito di aver compiuto i primi studi accurati di anatomia umana spetta a un medico fiammingo, Andrea Vesalio (1514-1564).
Le idee di Galcno sull’anatomia umana erano sopravvissute pet tutto il Medio Evo, e ciò fu dovuto al fatto che gli anatomisti non usavano effettuare dissezioni ma si rimettevano alle affermazioni dei vari testi.
Poi, un italiano, Mondino de Luzzi (1275-1326), scrisse il primo libro dedicato per intero all’anatomia; tuttavia lo studio nell’anatomia non cambiò gran che, fino ai tempi di Vesalio
. Vesalio insegnò anatomia in diverse università italiane. Come de Luzzi, cominciò a fare egli stesso delle dissezioni secondo criteri prettamente scientifici.
Dopo lunghe ricerche, scrisse uno dei testi piü notevoli nella storia della scienza, De Corporis Humani Fabrica (“Sulla struttura del corpo umano”). Qui è riprodotta una delle illustrazioni di tale libro.