Sciiti e Sunniti sono le due sette principali dell’Islam, che si divisero fin dal VII secolo.
I musulmani Sunniti, seguaci della sunna (“la via”) del profeta Maometto, formano la parte maggiore dell’ Islam: circa i nove decimi del meno miliardo di musulmani di tutto il mondo sono Sunniti. Gli Sciiti si separarono dal gruppo principale per motivi di predominio
Nel 656 divenne califfo dell’impero arabo un cugino di Maometto, Ali, il quale era anche genero del Profeta, avendone sposato la figlia. Però molti musulmani non riconobbero Mi come loro califfo. Scoppiarono lunghi conflitti intestini, finché Ali fu assassinato dai Cariiti (un’altra setta).
I sostenitori di Ali erano chiamati Sci’iat Ali, cioè “il partito di Ali”, e da gruppo politico divennero una setta religiosa separata. Oggi gli Sciiti sono diffusi specie nell’ Iran e nell’Iraq.