Sparta fu una città-stato dell’antica Grecia. I suoi cittadini, gli Spartani erano rinomati per le loro virtù militari e per la severità dei loro costumi.
Gli abitanti di Sparta (Spartani)— una città del Peloponneso, la grande penisola della Grecia meridionale – erano divisi in tre caste.
La prima era formata dai nobili, che possedevano le terre ed erano addestrati alle armi: solo questi erano i veri e propri Spartani (spartiati).
La seconda casta, formata da Greci che vivevano sotto il dominio degli Spartani (detti perieci), viveva di commercio; la terza (gli iloti) coltivava le terre degli Spartani, quasi in stato di schiavitù.

I ragazzi spartani venivano tolti alla madre già a 7 anni ed erano istruiti dallo Stato, specie nell’uso delle armi. Non potevano sposarsi prima dei 30 anni.
Le ragazze ricevevano un’educazione simile e, una volta cresciute, godevano di una notevole indipendenza.
[…] Atreo, suo padre, fu assassinato e allora il giovane principe e suo fratello Menelao fuggirono a Sparta, dove sposarono due principesse di quella […]