Saladino, sultano della Siria e dell’Egitto, fu il più grande generale saraceno all’epoca della terza Crociata.
Saladino, o più propriamente Salah al-din Yusuf ibn Ayyub, figlio di Ayyub, governatore di Damasco, nacque nel 1138.
A 36 anni, dopo aver combattuto per anni per proteggere l’Egitto dalle truppe cristiane, fu eletto sultano.
Devoto musulmano, decise di scacciare i cristiani dalla Palestina, dove essi avevano fondato alcuni piccoli regni dopo la prima e la seconda Crociata.
Nel 1187 attaccò in forze la Palestina e occupò Gerusalemme.
Quando la notizia della sua vittoria giunse in Europa, fu subito proclamata la terza Crociata, guidata da Riccardo Cuor di Leone d’Inghilterra e da Filippo Il di Francia.
Dopo tre anni di battaglie, Riccardo e Saladino conclusero un armistizio.
Saladino mori poco dopo. E famoso per il coraggio, la capacità e la lealtà.